Per potenziare l’organico, l’azienda è alla ricerca di un Buyer (acquisti diretti) Leggi tutto
Per rendere uno stabilimento più ”snello”, non basta applicare metodologie e strumenti della Lean production alle linee o isole di produzione. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario introdurre un sistema lean di approvvigionamento, che sia in grado di far scorrere i materiali a costi più bassi e con la massima accuratezza. Di cosa si ha bisogno quindi per raggiungere l’obiettivo finale di una Lean Logistics?
L’approccio tradizionale all’ottimizzazione dei trasporti logistici porta correttamente a voler fare viaggi sempre carichi al 100%. Il costo del trasporto è in buona parte fisso, di conseguenza riempire totalmente il mezzo di trasporto permette di ammortizzare la spesa su un numero maggiore di prodotti. Viaggiare scarichi non è quindi una buona soluzione per nessuno. Di conseguenza, è tipico per le aziende lavorare, salvo casi eccezionali, tramite spedizioni full-truck. Questo modo di lavorare, però, ha dei limiti: porta spesso il cliente a sovradimensionare i suoi fabbisogni di materiale e il fornitore a caricare materiale pronto ma non richiesto, solamente per riempire il viaggio. L’alternativa a questa logica di trasporti è il Milkrun, ovvero “giro del latte”.
Facendo una rapida ricerca sul web o documentandosi su libri, articoli, etc., potremmo trovare una molteplicità di definizioni su cosa sia il Vendor Rating, e tutte punterebbero in un’unica direzione, ovvero “valutare il fornitore”. 
Fratelli Tamellin S.r.l è attiva e riconosciuta da oltre 30 anni nel settore della carpenteria metallica leggera, nasce nel 1984 e, da piccola carpenteria leggera, acquisisce nel tempo una forte specializzazione nella lavorazione delle lamiere su progetto e nella realizzazione di produzioni industriali su larga scala, divenendo un punto di riferimento fondamentale per il settore. 
Almet Italia nasce nel 1935 e vanta oltre 80 anni di esperienza nella distribuzione di semilavorati in alluminio con servizio di taglio a misura, grazie all’impiego di moderne macchine per il taglio professionali e innovative a CNC. 
Bottazzi Srl, azienda emiliana che si occupa di lavorazione di carpenteria metallica ed iscritta a TopSupplier da Marzo 2016, ci racconta la sua esperienza all’interno della Community Italiana dei Buyer/Responsabili Acquisti e dei Fornitori del settore metalmeccanico.
Stiamo comprando bene? Cosa si nasconde dietro il prezzo del prodotto acquistato? E' lecito attendersi una riduzione del prezzo di acquisto? Qual è il reale margine di quel fornitore? Quanto è competitivo il mio fornitore? Sono alcune delle domande più ricorrenti nell'ambito dei processi di acquisto. 
Pilenga Baldassarre Foundry, fondata nel 1959 e sita in Lallio (Bergamo), è specializzata nella produzione di getti in ghisa grigia e sferoidale destinati principalmente ai seguenti settori: Idraulica, Trasmissioni, Agricoltura, Automotive e Furnitures. Siamo in grado di produrre getti con peso unitario compreso tra 0,200 kg ed i 350 kg. 
Spesso nella valutazione dei fornitori, l’unico costo che si tiene in considerazione è quello finale di acquisto. Questo approccio però non tiene conto di tutti i costi nascosti legati all’approvvigionamento del materiale ed alla gestione di questo all’interno della nostra Supply Chain 